Candelaio

Voorkant
Einaudi, 1964 - 192 pagina's
Il Candelaio offre uno degli esempi più caratteristici di intrigo e di invenzione linguistica. I tre nuclei principali della vicenda sono costituiti dal ridicolo innamoramento di Bonifacio per Vittoria, con gli equivoci che ne derivano; dall'inganno fatto da Cencio a Bartolomeo col dargli a intendere di trasformare i metalli vili in oro con l'alchimia; infine dalle avventure del pedante Manfurio, piú volte ingannato e derubato per le vie della città. L'intrigo ha la sua conclusione nel ritrovarsi finale di tutti i personaggi nelle mani di alcuni falsi sbirri, che sono in realtà furfanti. Ma nel Candelaio, piú dell'intrigo, delle avventure, dei fatti, hanno significato e peso quel movimento di linguaggi e quelle intenzioni di polemica culturale e morale che sono la scoperta di Giordano Bruno, e il fondemento della sua originalità di scrittore di teatro.

Vanuit het boek

Inhoudsopgave

Introduzione di Giorgio Bàrberi Squarotti 13 Nota bibliografica
13
Sonetto
19
Dedica
21
Copyright

10 andere gedeelten niet getoond

Overige edities - Alles bekijken

Veelvoorkomende woorden en zinsdelen

Bibliografische gegevens