DEL REALE ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DAL NOVEMBRE 1878 ALL'OTTOBRE 1879 VENEZIA PRESSO LA SEGRETERIA DELL'ISTITUTO TIP. ANTONELLI-1878-1879 MEMBRI E SOCI DEL REALE ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI (*) Anno accademico 1878-79. PRESIDENTE FERDINANDO CAVALLI. VICEPRESIDENTE GUSTAVO BUCCHIA. SEGRETARIO GIOVANNI BIZIO. VICESEGRETARIO ANTONIO BERTI. AMMINISTRATORE GIOVANNI VELUDO. MEMBRI EFFETTIVI PENSIONATI (26 settembre 1840) Bellavitis Conte Giusto, Senatore del Regno, *, Comm. , uno dei XL della Società italiana delle scienze, membro di parecchie Accademie nazionali e straniere, professore di geometria analitica ecc. nella R. Università di Padova. (*) Il segno indica l'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il segno l'Ordine della Corona d'Italia. Tomo V, Serie V. 155661 a (20 giugno 1843 4 ottobre 1854) Turazza dottor Domenico,, Comm., uno dei XL della Società italiana delle scienze, della R. Accademia dei Lincei, ecc., professore di meccanica razionale ed incaricato per l'idraulica pratica nella R. Università di Padova. Cortese prof. Francesco, Commend., Ufficiale dell'ordine militare di Savoja, Cav. della Legion d' onore, membro onorario della R. Accademia belga e di varie altre Accademie scientifiche, professore emerito della R. Università di Padova, Maggior generale medico nell'Esercito, Presidente del Comitato di sanità militare in Roma. (16 gennaio 1844 10 giugno 1851) Minich Serafino Rafaele, Comm., Cav., Cavaliere della Legion d'onore di Francia, Cavaliere dell' Ordine austriaco della Corona di Ferro, uno dei XL della Società italiana delle scienze, membro di parecchie Accademie e Società scientifiche, professore emerito della B. Università di Padova, Deputato al Parlamento. Venezia. (16 gennaio 1844 Freschi Conte Gherardi, Uffiziale, Presidente dell' Associazione agraria friulana, socio di molte Accademie italiane ed estere. S. Vito del Friuli. (4 ottobre 1834 26 aprile 1869) Canal sac. nob. dott. Pietro, Ufficiale, socio di più Accademie, professore emerito di letteratura latina nella R. Università di Padova. 26 aprile 1869) (23 marzo 1855 De Zigno Barone Achille, Comm., Cavaliere dell'Ordine austriaco della Corona di Ferro, Cavaliere dell' Ordine della Concezione di Portogallo, uno dei XL della Società italiana delle scienze, socio dell' Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, della Società geologica di Londra, della Società geologica di Francia, dell'Accademia Leopoldino-Carolina dei Naturalisti d'Alemagna, della Società Imp. dei Naturalisti di Mosca, della R. Accademia delle scienze di Torino, dell' I. R. Istituto geologico di Vienna, e membro di varie altre Accademie nazionali e straniere. Padova. (28 aprile 1856 30 settembre 1863) Bucchia dottor Gustavo,, Comm., Ufficiale dell'Ordine della Guadalupa, socio di più Accademie scientifiche, professore della scienza delle costruzioni ecc. nella R. Università di Padova. Pazienti dottor Antonio,, socio dell' Ateneo veneto e dell' Accademia olimpica di Vicenza, professore titolare di fisica nel R. Liceo Pigafetta di Vicenza. (30 settembre 1863 6 aprile 1872) (30 settembre 1863-1 luglio 1869) Bizio Giovanni, dottore in filosofia ed in chimica, Uff., , socio di varie Accademie nazionali e straniere, membro ordinario del Consiglio provinciale sanitario, professore nella R. Scuola superiore di commercio e nel R. Istituto tecnico in Venezia. Berti dottor Antonio, Senatore del Regno, Uff., Comm. , socio di varie Accademie scientifiche e letterarie, Vicepresidente del Consiglio provinciale sanitario e membro del Consiglio direttivo della R. Scuola supe |