Com'è fatta una poesia? Introduzione alla scrittura in versiCom'è fatta una poesia? O meglio: corn'è fatta una bella poesia? Come si riconosce e, nel caso, come si scrive? Sono le domande che si pone chi legge e chi scrive poesia: lo fa anche questo libro, che guarda alla scrittura in versi da quella stessa prospettiva, e lo fa considerando modelli di eccellenza linguistica ed espressiva. Non si troveranno qui né velleitarismi ("siamo tutti poeti!") né accademismo o erudizione. Il metodo dell'autore mira piuttosto a illustrare i meccanismi della scrittura poetica attraverso gli esempi (in larghissima parte di poeti italiani, ma in qualche caso anche di grandi poeti stranieri), rifuggendo la definizione assoluta o la nozione astratta. Si parla della poesia, ma anche del poeta - di quello che deve o non deve fare; si riflette sulla scrittura in versi, analizzandola secondo i tre criteri del "togliere", del "trasformare" e delle sue caratteristiche formali: ritmo, rima, verso e strofa. |
Wat mensen zeggen - Een review schrijven
We hebben geen reviews gevonden op de gebruikelijke plaatsen.
Inhoudsopgave
AVVERTENZA | 11 |
TOGLIERE | 41 |
TRASFORMARE | 55 |
RITMO | 69 |
METRO E IL VERSO | 103 |
VERSO LIBERO | 123 |
LA STROFA | 139 |
LA TRADUZIONE POETICA | 151 |
CONGEDO | 189 |
GLOSSARIO | 205 |
Veelvoorkomende woorden en zinsdelen
accenti Adelphi all’inizio all’interno amore Baudelaire Buongiorno Notte certo crea D’Annunzio d’oro dattilo definizioni dell’originale dialefe difficile dire discorso Einaudi elementi Emily Dickinson endecasillabo esempio esiste figura finale fine fino fiore fiori forma frase Frost Gallimard Garzanti giambi giambico Giovanni Giudici Gottfried Benn Ibidem inarcature inglese l’altro l’arte l’emozione l’ha l’idea l’immagine L’infinito L’io l’originale l’ultima l’uso Leopardi lettore lingua linguaggio linguistica lirica Mallarmé mente Meridiani Mondadori metafora metrica classica metro Milano mondo Montale nuova oggetti parla parole Pascoli pensiero Petrarca poesia poeta Poetry possono Pound proprio prosa realtà rima ripetizione ritmica ritmo spaziale Robert Frost romanzo schema scrittura poetica scrivere semantica sente settenari Shakespeare significa significato sillabe sintassi sintattica sonetto strofa struttura T.S. Eliot testo Thomas Stearns ELIOT tradurre traduttore traduzione trochei troviamo un’altra un’immagine Ungaretti Valéry veda verso libero Vittorio SERENI Walt Whitman William Carlos WILLIAMS Williams Yeats Zanzotto zione